Cioccolato Arauca linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato Arauca linea Special 50g – Ciomod
€5.00
Tavoletta di cioccolato Arauca
Arauca è una delle 32 regioni amministrative colombiane, il cui territorio si sviluppa al confine con il Venezuela. La regione di Arauca è stata duramente colpita dal conflitto armato colombiano ed è stato occupato militarmente per decenni da due gruppi di guerriglieri FARC e ELN. Con il processo di pace la tensione sta diminuendo e si stanno cercando alternative alla produzione di foglie di coca, prima fra tutte il cacao. In Arauca si trovano molte famiglie che dipendono unicamente dal cacao da oltre tre generazioni. Tra loro, Elisabeth Agudelo, che ha vissuto sulla sua pelle il conflitto colombiano, ha creato un modello di produzione di cacao puntando su un prodotto di alta qualità. Elisabeth conosce il cacao in tutti i suoi aspetti e la sua missione è quella di offrire un cacao unico: una vera e propria leader che lavora e convoglia il suo sforzo per garantire la rinascita della sua terra. Le fave di cacao che abbiamo selezionato si caratterizzano per la dolcezza e le punte di piacevole acidità fruttata, con sentori di miele e fiori.
Disponibile
Descrizione
Confezione da 50 g. Ingredienti: Massa di cacao, zucchero di canna. Cacao minimo: 70%
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.70 kg |
---|
Prodotti Correlati
Cioccolato con sesamo linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato con sesamo linea Special 50g – CiomodCioccolato con sesamo linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato con sesamo linea Special 50g – CiomodTavoletta di cioccolato di Modica IGP con Sesamo di Ispica
Nel nostro cioccolato al sesamo, realizzato interamente a mano con il pregiato cacao Nacional monorigine Ecuador, si ritrova l’eco dell’influenza della dominazione araba, che ha lasciato il segno in molti aspetti della vita nella nostra Sicilia. Ispica, in provincia di Ragusa, è sempre stata un importante centro agricolo, soprattutto grazia alle presenza di acqua. Proprio qui si conserva una produzione molto particolare e antica, introdotta in Sicilia proprio dalla dominazione araba: quella del sesamo, un piccolo seme dal gusto intenso, che caratterizza molte ricette tipiche della cucina siciliana. La varietà ispicese di sesamo, oggi presidio slow food, è stata selezionata due secoli fa dai contadini della zona e si caratterizza per un seme di piccole dimensioni, dal colore ambrato e sapore intenso. Un sapore mediterraneo per una tavoletta resa inconfondibile dalla consistenza piacevolmente croccante del sesamo.
€5.00Aggiungi al carrello
Cioccolato mandarino tardivo di Ciaculli Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato mandarino tardivo di Ciaculli Linea Special 50g – CiomodCioccolato mandarino tardivo di Ciaculli Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato mandarino tardivo di Ciaculli Linea Special 50g – CiomodTavoletta di cioccolato di Modica IGP con mandarino tardivo di Ciaculli. Una selezione del pregiato cacao Nacional monorigine Ecuador incontra il sapore fresco e delicato del mandarino tardivo di Ciaculli. Così nasce la nostra tavoletta interamente realizzata a mano, dalla lavorazione all’incarto finale. Il mandarino tardivo di Ciaculli nasce negli anni ’40, in Sicilia, da una mutazione spontanea. Il suo nome deriva dal fatto che è un frutto che matura più tardi degli altri mandarini, da gennaio a marzo. Si contraddistingue per i suoi pochissimi semi, per la sua dolcezza e per essere molto succoso. Il mandarino tardivo nasce e cresce nella Conca D’oro, una pianura che, fino alla metà del secolo scorso, era un unico e grande giardino che circondava la città di Palermo: un luogo incantato e fecondo, di cui scrissero poeti e viaggiatori, luogo di incontro di culture e civiltà. Nonostante negli ultimi cinquant’anni i terreni coltivati siano stati drasticamente ridotti, il mandarino tardivo, presidio slow food, oggi è la produzione più prestigiosa del consorzio che riunisce 65 piccoli coltivatori. La nostra Sicilia profuma ancora di agrumi.
€5.00Aggiungi al carrello
Cioccolato al timo selvatico Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato al timo selvatico Linea Special 50g – CiomodCioccolato al timo selvatico Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato al timo selvatico Linea Special 50g – CiomodTavoletta di cioccolato di Modica IGP al timo selvatico. Il timo selvatico, chiamato anche Satra, ha una storia che si perde nella notte dei tempi.
La Satra è una pianta aromatica endemica del Mediterraneo che, con i suoi fiori lilla e un profumo che ricorda vagamente quello dell’origano selvatico, è stata da sempre utilizzata per le sue proprietà antisettiche. I Greci credevano che donasse coraggio e ardore, i Romani la utilizzavano come antidolorifico e furono i primi ad utilizzarla in cucina, nel Medioevo veniva donata ai cavalieri in quanto si credeva proteggesse in battaglia. Divenuta così simbolo di forza e coraggio, oggi la Satra viene utilizzata principalmente in cucina ed è conosciuta per le sue proprietà antibatteriche. Negli Iblei la pianta, con la sua storia millenaria e sacra, vegeta bene nei terreni sabbiosi e soleggiati, meglio se esposti alla salsedine. Per la nostra tavoletta, il pregiato cacao National monorigine Ecuador viene fatto riposare a contatto con la satra, che, grazie a questo processo di lavorazione, rilascia gradualmente il suo profumo e le sue note aromatiche.
Ne nasce un cioccolato dal sapore avvolgente e persistente.
€5.00Aggiungi al carrello
Cioccolato limone e sale Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato limone e sale Linea Special 50g – CiomodCioccolato limone e sale Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato limone e sale Linea Special 50g – CiomodNella tavoletta con sale e limone una selezione del pregiato cacao Nacional monorigine Ecuador incontra il sapore fresco del limone di Sicilia e del sale di Trapani IGP. Così nasce la nostra tavoletta interamente realizzata a mano, dalla lavorazione all’incarto finale.
La tavoletta sale e limone nasce da una collaborazione tra Ciomod e l’organizzazione 6 Libera, che si batte per contrastare le molestie e le violenze sul luogo di lavoro subite dalle donne.
“Non sei destinata ad essere rinchiusa in degli schemi. Non devi scendere a compromessi. Non sei esagerata, né sbagliata. Interrompiamo la catena. Segnaliamo. Denunciamo. Sei nata per essere libera.”
€5.50Aggiungi al carrello
Cioccolato cacao e miele Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato cacao e miele Linea Special 50g – CiomodCioccolato cacao e miele Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato cacao e miele Linea Special 50g – CiomodTavoletta cacao con miele di carrubo di ape nera sicula. L’ape nera sicula, che ha popolato per millenni la Sicilia, si contraddistingue per il suo colore scuro e per le sue piccole ali. E’ sopravvissuta alle glaciazioni, all’inquinamento prodotto dall’uomo ed alla globalizzazione, rischiando però la sua totale estinzione negli anni ’70, quando gli operatori siciliani iniziarono a preferirle e ad importare api ligustiche dal nord Italia. L’ape sicula è molto docile e produttiva, anche a temperature elevate, e sviluppa precocemente la covata: in presenza di fioriture anche invernali si comporta come se fosse primavera. Il miele che produce, inoltre possiede antiossidanti da tre a dieci volte superiori rispetto a qualsiasi altro miele, nonché sostanza antibatteriche e antifungine. Nella nostra tavoletta, priva di zuccheri aggiunti, una selezione di cacao monorigine è impreziosita dal miele di carrubo di ape nera sicula.
Un miele presidio slow food dal sapore deciso, consistenza cremosa e il cui profumo ricorda il frutto del carrubo. La riscoperta delle origini e delle tradizione della nostra terra è un emozionante viaggio.
€5.00Aggiungi al carrello
Cioccolato fior di sale Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato fior di sale Linea Special 50g – CiomodCioccolato fior di sale Linea Special 50g – Ciomod
Cioccolato fior di sale Linea Special 50g – CiomodTavoletta di cioccolato con fior di sale di Trapani. Acqua del mare, sole e vento.
Sono questi gli elementi essenziali per la nascita del sale. Di fronte alla costa trapanese, in un territorio compreso fra Trapani, Paceco e Marsala, nascono le prime saline che la storia conosca, ad opera dei Fenici. La produzione del sale avviene nel periodo estivo, quando il torrido sole siciliano diventa ingrediente essenziali per la produzione di questa tipologia di sale, che si caratterizza per il colore bianco e i cristalli persistenti. Rispetto ad altri sali, quello di Trapani contiene più potassio, magnesio ed una quantità inferiore di cloruro di sodio. Ancora oggi il sale di Trapani è prodotto con antichi procedimenti artigianali, prediligendo processi naturali ed evitando trattamenti non indispensabili. Per la nostra linea, il sale di Trapani, a cui è stato riconosciuto il marchio IGP nonché presidio slow food, sposa una selezione di pregiato cacao Nacional monorigine Ecuador per dare vita ad un tavoletta che racchiude in sé i contrasti e l’essenza della Sicilia.
€5.00Aggiungi al carrello